Categoria: Uncategorized
-
ChatGPT e la sicurezza degli smart contract
Una breve analisi di come GPT3 possa essere utililzzato per scrivere ed analizzare il codice degli smart contract
-
Come si fa l’audit di uno smart contract.
Cos’è e perché fare l’audit di uno smart contract In realtà gli audit di sicurezza andrebbero chiamati più correttamente external code reviews. Il termine audit è mutuato dalla finanza dove si intende più genericamente l’analisi contabile e della situazione patrimoniale di un’azienda che deve rispondere ai propri utenti o azionisti del modo in cui gestisce…
-
Sicurezza negli smart contract: in cosa sono diversi e audit
Cosa distingue gli smart contract dal resto del software? Normalmente il software, anche quello che gestisce denaro, è un programma in esecuzione presso il computer di un qualche fiduciario. Ad esempio, il software del nostro internet banking funziona ed esegue dei compiti sulla base di istruzioni informatiche che gli sono state impartite e che noi…
-
Il whitepaper del progetto Guilds — Liste e reputazione
Liste, leaderboard, albi, registri Tutti questi sono degli strumenti potenti per aiutarci a scegliere un medico, un ristorante, uno sviluppatore, un partner commerciale, un venture capital etc. Trustpilot, TripAdvisor, Upwork e così via rispondono al problema ma sono piattaforme centralizzate e per questo manipolabili. Non sto neanche a elencare le decine di casi in cui…
-
Visa non è più veloce di Bitcoin!
NO! Non è così. Visa non è più veloce di Bitcoin perché il confronto non è corretto. Proviamo a fare un po’ di debunking di questa narrativa. Quando inseriamo una transazione #bitcoin in un blocco stiamo notarizzando un fatto che è finale, lecito, non rinegoziabile e verificabile da tutti. Il blocco attuale stabilisce fino al prossimo blocco…
-
Dal posto di lavoro al ruolo di lavoro. La pandemia ha cambiato tutto
L’automatismo del pensiero che associa il posto di lavoro al luogo in cui si lavora non ha molto senso, non ne ha mai avuto e la pandemia l’ha reso evidente a tutti. Più del posto di lavoro esiste il ruolo di lavoro. In generale né le aziende né i lavoratori dovrebbero essere legati ad uno…
-
Oops, they did it again. Solana offline per un attacco bot
Solana è stata nel 2021 l’astro più luminoso tra le Altcoin per la sua immagine di blockchain alternativa, scalabile, con un team validissimo e investitori importanti. Un grande spessore tecnico unito ad una potente macchina commerciale. E il mercato gli ha dato un grande spazio e grande attenzione, eppure ciclicamente c’è qualcosa che ogni tanto…
-
Tokenomics e sostenibilità di un progetto
Se sei un imprenditore e vuoi creare un token è importante che tu tenga a mente alcune cose fondamentali che distinguono il web3 dal semplice web e che separano i token dai punti fragola del supermercato. Quello che come imprenditore devi completamente padroneggiare è un concetto più vasto a volte chiamato token economy o tokenomics.…
-
Scarsità digitale: pensieri su criptovalute, NFT e metaversi
La scarsità digitale è un argomento che riguarda sia le criptovalute che gli NFT e oggi anche il metaverso. Sta alla base del mondo cripto ed è ciò che rovescia il paradigma usuale della tecnologia. Infatti la tecnologia è sempre stata sviluppata non per creare scarsità ma al contrario il suo ruolo è sempre stato…
-
La tokenomics nella gestione della reputazione online. Il progetto GUILDS
Il progetto GUILDS è un progetto proposto dalla società Uncommon Digital SrL di cui sono cofondatore e finanziato nell’ambito della Call 2 del progetto europeo TruBlo (grant agreement No. 957228) Il suo obiettivo è l’ideazione e la validazione di un sistema di fiducia e reputazione per l’ecommerce e i lavoratori freelancebasato su blockchain che fa uso…