Categoria: crittografia
-
Cosa sono le Zero Knowledge Proof e a cosa servono.
Zero Knowledge Proof è una tecnologia crittografica rivoluzionaria che offre agli utenti un modo sicuro per dimostrare il possesso di dati senza rivelare i dettagli sottostanti. Scoprite la ZKP e la sua importanza!
-
Crittografia a tempo con proof-of-work e witness encryption
Vi ricordate i film di spionaggio in cui una lettera prende fuoco dopo essere stata letta oppure un messaggio che appare visibile solo in un determinato momento grazie al decadimento radioattivo di un elemento che in qualche modo ne compone un sistema di protezione? La crittografia come dico spesso è magica ma forse non può…
-
Firma digitale: applicazioni e funzionamento
Una delle applicazioni più interessanti della crittografia con chiave pubblica/privata è la cosiddetta firma digitale. Questa serve appunto per firmare i pagamenti in bitcoin (e tante altre cose). E’ l’equivalente della firma fisica nel mondo digitale ma molto più sicura. Senza entrare nei dettagli operativi, con la nostra chiave privata possiamo generare una firma digitale…
-
Funzioni di hashing: cosa sono e a cosa servono
La funzione di hashing è una funzione matematica che ha delle caratteristiche semplici e precise. Come tutte le funzioni matematiche ha un insieme di valori che le possono essere passate come variabile d’ingresso ed un insieme di valori che saranno il risultato o variabile d’uscita. Output = F ( Input ) Insieme dei valori di…
-
Dalla cifratura simmetrica alla crittografia a chiave pubblica
Cifratura delle informazioni Cifratura e decifratura sono operazioni che trovano tante applicazioni nella difesa della privacy personale e della tutela delle informazioni industriali e commerciali. La cifratura e la corrispondente decifratura sono possibili tramite due elementi: la chiave e l’algoritmo. Nelle migliori pratiche l’algoritmo deve in genere essere noto, la chiave ovviamente no e deve…