Categoria: Blockchain
-
Crittografia a tempo con proof-of-work e witness encryption
Vi ricordate i film di spionaggio in cui una lettera prende fuoco dopo essere stata letta oppure un messaggio che appare visibile solo in un determinato momento grazie al decadimento radioattivo di un elemento che in qualche modo ne compone un sistema di protezione? La crittografia come dico spesso è magica ma forse non può…
-
Custodial o non-custodial: questo è il problema, o meglio il trilemma del wallet
Ormai mi trovo spesso a dirlo ma lo ripeto anche qui: “la blockchain è una cosa brutta, difficile ed inefficiente“. Non risolve tutti i problemi che i sedicenti esperti blockchain possono promettervi, ma almeno un problema lo risolve: fare un pagamento elettronico senza bisogno di intermediari. Una specie di denaro contante che potete spedire a…
-
Travel rule per gli exchange crypto
L’adozione delle criptovalute è incrementata notevolmente negli ultimi anni, divenendo sempre più presente e influente anche nel mondo finanziario. Tale crescita ha attirato l’attenzione degli enti regolatori nazionali e internazionali che stanno cercando soluzioni adatte a regolamentare il settore delle criptovalute. In questo articolo ci concentreremo su cos’è la travel rule e sulle soluzioni a…
-
Tim gli NFT ed il WWW
Tim Berners-Lee ha messo in vendita nelle scorse settimane un #Nft (token non fungibile) del codice sorgente per il World Wide Web, di cui è stato l’autore nel 1989. Tale Nft è stato acquistato per oltre 5 milioni di dollari. Chiunque avrebbe potuto prendere tale codice di pubblico dominio e venderlo con un NFT ma probabilmente se l’avessi fatto…
-
Tutti pazzi per gli NFT?
Fungible o non-fungible, questo è il problema Prendendo in prestito il titolo della famosa rubrica “Forse non tutti sanno che …” NFT sta per non-fungible token per distinguerlo dal fungible token. La fungibilità per dirla in parole povere è la qualità di un token di non avere qualità. Nel senso che i token fungibili sono…
-
Libro — Blockchain e smart contract
Condivido (anzi rubo) questo post di Massimo Simbula che ha scritto quello che avrei voluto scrivere io ma lo ha scritto meglio. Ringrazio lui e ringrazio Raffaele Battaglini e Marco Tullio Giordano per avermi invitato a contribuire a questo volume e tutti gli altri autori per il gran lavoro fatto insieme. Il 12 novembre verrà…
-
Quando serve veramente una blockchain?
La blockchain non è la panacea di tutti i mali. Quando qualcuno dice “qui potremmo usare una blockchain” il 90% delle volte non sa quello che dice, il 9% è in malafede e l’1% probabilmente ha ragione. Vediamo perché. Altri video nel mio videocorso 👉http://tiny.cc/2mkolz 👈
-
Oro in blockchain
Non che sia un argomento così nuovo ma siccome in questo periodo in molti nei social parlano e scrivono di Covid-19 prima in qualità di virologi, poi di data scientist (mai visti tanti diagrammi online tutti insieme) e fra poco sarà il turno degli economisti della ricostruzione, io preferisco parlare di qualcos’altro e restare sulle…
-
Fare una ICO non è una passeggiata
Uno degli articoli più letti del mio blog è “Fare una ICO in pochi semplici passi“. Il titolo è sicuramente un po’ catchy ma sinceramente è nato come una specie di corso istantaneo sugli elementi fondamentali di una ICO e con una forte attenzione agli aspetti tecnici, in particolare agli smart contract. La caratteristica più…
-
Dagli Smart Contract alle ICO
Finalmente è su Kindle. http://amzn.eu/j95TnCq Bitcoin ha fatto emergere un nuovo territorio da esplorare in cui la parola chiave è blockchain. Nell’intersezione unica fra finanza, economia, tecnologia, matematica e diritto si sta plasmando un mondo che è ancora praticamente sconosciuto ai più. Oltre ad abilitare pagamenti senza l’intermediazione delle banche, la blockchain diventa la piattaforma…