- Blockchain (9)
- Criptovalute (11)
- crittografia (5)
- DAO (1)
- deep learning (1)
- defi (2)
- Formazione e divulgazione (1)
- humor (1)
- ico (1)
- internet delle cose (1)
- internet-of-things (1)
- Libri e pubblicazioni (3)
- negoziazione (2)
- NFT (1)
- Portfolio (1)
- Privacy (2)
- quantum computing (1)
- Sicurezza Informatica (8)
- Smart Contracts (15)
- Stablecoin (1)
- Uncategorized (102)
- wallets (2)
Introduzione agli smart contract
Gli smart contract sono una nuova categoria di programmi software legati alle criptovalute. In un certo senso possiamo considerare le criptovalute come denaro programmabile e gli smart contract sono esattamente il risultato di tale programmazione. E’ bene considerare che gli smart contract…
Cosa sono le Zero Knowledge Proof e a cosa servono.
Zero Knowledge Proof è una tecnologia crittografica rivoluzionaria che offre agli utenti un modo sicuro per dimostrare il possesso di dati senza rivelare i dettagli sottostanti. Scoprite la ZKP e la sua importanza!
Crittografia a tempo con proof-of-work e witness encryption
Vi ricordate i film di spionaggio in cui una lettera prende fuoco dopo essere stata letta oppure un messaggio che appare visibile solo in un determinato momento grazie al decadimento radioattivo di un elemento che in qualche modo ne compone un sistema…
Firma digitale: applicazioni e funzionamento
Una delle applicazioni più interessanti della crittografia con chiave pubblica/privata è la cosiddetta firma digitale. Questa serve appunto per firmare i pagamenti in bitcoin (e tante altre cose). E’ l’equivalente della firma fisica nel mondo digitale ma molto più sicura. Senza entrare…
Funzioni di hashing: cosa sono e a cosa servono
La funzione di hashing è una funzione matematica che ha delle caratteristiche semplici e precise. Come tutte le funzioni matematiche ha un insieme di valori che le possono essere passate come variabile d’ingresso ed un insieme di valori che saranno il risultato…
Dalla cifratura simmetrica alla crittografia a chiave pubblica
Cifratura delle informazioni Cifratura e decifratura sono operazioni che trovano tante applicazioni nella difesa della privacy personale e della tutela delle informazioni industriali e commerciali. La cifratura e la corrispondente decifratura sono possibili tramite due elementi: la chiave e l’algoritmo. Nelle migliori…
ChatGPT e la sicurezza degli smart contract
Una breve analisi di come GPT3 possa essere utililzzato per scrivere ed analizzare il codice degli smart contract
Come si fa l’audit di uno smart contract.
Cos’è e perché fare l’audit di uno smart contract In realtà gli audit di sicurezza andrebbero chiamati più correttamente external code reviews. Il termine audit è mutuato dalla finanza dove si intende più genericamente l’analisi contabile e della situazione patrimoniale di un’azienda…
Sicurezza negli smart contract: in cosa sono diversi e audit
Cosa distingue gli smart contract dal resto del software? Normalmente il software, anche quello che gestisce denaro, è un programma in esecuzione presso il computer di un qualche fiduciario. Ad esempio, il software del nostro internet banking funziona ed esegue dei compiti…
Il whitepaper del progetto Guilds — Liste e reputazione
Liste, leaderboard, albi, registri Tutti questi sono degli strumenti potenti per aiutarci a scegliere un medico, un ristorante, uno sviluppatore, un partner commerciale, un venture capital etc. Trustpilot, TripAdvisor, Upwork e così via rispondono al problema ma sono piattaforme centralizzate e per…
ERC 4626 – Il contratto per gli yield bearing tokens
La DeFi spesso replica meccanismi già esistenti nella finanza tradizionale. In particolare qui ci riferiamo ad una sorta di titolo al portatore che consente di dimostrare il possesso di una quota di un fondo e di poterlo riscattare, sperabilmente ad un valore…
Visa non è più veloce di Bitcoin!
NO! Non è così. Visa non è più veloce di Bitcoin perché il confronto non è corretto. Proviamo a fare un po’ di debunking di questa narrativa. Quando inseriamo una transazione #bitcoin in un blocco stiamo notarizzando un fatto che è finale, lecito, non…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.