Visa non è più veloce di Bitcoin!

person holding brown credit card and cellphone

NO! Non è così.

Visa non è più veloce di Bitcoin perché il confronto non è corretto. Proviamo a fare un po’ di debunking di questa narrativa.

Quando inseriamo una transazione #bitcoin in un blocco stiamo notarizzando un fatto che è finale, lecito, non rinegoziabile e verificabile da tutti.

Il blocco attuale stabilisce fino al prossimo blocco lo stato di ogni “moneta” circolante con una precisione alla 8 cifra decimale.

Possiamo dire lo stesso della transazione Visa? No e per diversi validi motivi.

Prima di tutto la transazione #visa faccio persino fatica a considerarla una transazione.

Nel mondo Fiat già solo per il fatto che la generazione di nuova moneta è molto più “aleatoria” ed affidata alle scritture contabili delle banche commerciali non ha senso di parlare di stato globale di tutte le monete in circolazione, se questo esiste non è osservabile.

Come funziona un pagamento con carta

Ma continuando ad assegnare il rango di transazione ad un pagamento Visa, in questo caso comunque bisogna considerare che se siete un negoziante e accettate un pagamento con carta per lo meno succedono queste cose:

  1. Acquisite l’intenzione del vs cliente di pagare tramite il POS
  2. l’acquirer (che non è l’acquirente ma in genere la banca che gestisce la tecnologia del vostro POS) si collega alla rete e cerca di capire chi è l’issuer della carta (un’altra banca)
  3. all’issuer viene chiesto “ma questo ce li ha i soldi?”

se la risposta è positiva l’acquirer vi fa il favore di accreditarvi, con le dovute cautele, tempistiche, regole anti frode etc. etc. i soldi sul vostro conto.

Visa non trasferisce soldi direttamente dal buyer al merchant. Il punto è proprio questo. Esiste un percorso di “credito”

L’acquirer e issuer sono in pratica banche (e sto semplificando molto) e dovranno regolare i loro conti. Per farlo senza litigare sui conti si affidano a delle clearing house, ovvero banche di banche. E la cosa non finisce qui, non tutte le banche si possono andare in compensazione con la stessa clearing house. Ad esempio FedWire che funziona come clearing house per conto della FED non gestisce il clearing di pagamenti internazionali. Questi ultimi devono essere regolati grazie ad alcune (poche) banche estere (corresponding banks) che hanno un conto presso FedWire. Una sorta di clearing tra clearing house.

Il vero confronto

Quindi il confronto andrebbe fatto in modo molto diverso. Essendo Bitcoin una rete senza confini nazionali è paragonabile alla riconciliazione fra diverse clearing house

L1: Bitcoin Vs Multiple Clearing House/Central banks bodies
L1.5: Sempre Bitcoin Vs Singola Clearing house
L2: Lighting Network / Sidechains Vs Visa/Mastercard
L3: POS cripto / dapp / wallet Vs POS fiat

Quindi No, Bitcoin e Visa non si possono paragonare. Al massimo Visa va paragonata con le #lightningnetworks (1 000 000 TPS) e #sidechain

Published by

Rispondi

Blog at WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: