Vuoi comprare NFT, sì ma occhio a cosa c’è dentro

Comprare NFT e scoprire che non c’è proprio niente dentro!! Ne abbiamo discusso ampiamente con l’amico amico Giovanni Battista Gallus. Il tema della genuinità di un NFT o meglio della vera e propria natura di quello che si sta comprando quando questo è collegato a risorse esterne alla blockchain.

Nella foga o meglio nel sentimento di FOMO (Fear od missing out) si fanno delle scelte affrettate e se si tratta di comprare NFT o investire nella nuova super cripto valuta che fa il 1000% al mese non fa differenza.

Chi compra un NFT deve sapere che in molti casi le risorse collegate sono conservate su dei banali server HTTP e non su sistemi anch’essi decentralizzati. In fondo molti parlano di NFT pensando che questi siano “qualcosa”, mentre in realtà #NFT è solo il protocollo con cui questi oggetti viaggiano sulla blockchain da A a B.

Un NFT è prima di tutto un token, ovvero qualcosa che deve poter essere trasferito da un indirizzo blockchain ad un altro.
 
Prendiamo i #CryptoKitties, essi sono NFT, ma sono soprattutto “Gatti” (o meglio dei sistemi di genotipo/fenotipo con aspetto gattiforme). La parte interessante dei CK è la seconda e non tanto il fatto che siano NFT. La parte interessante è quella che contiene la logica del gioco, non la busta che li sposta da A a B (erc721).
 
Gli NFT che linkano risorse o contenuti digitali esterni alla blockchain sono di fatto molto meno complessi e meno interessanti. Sono delle semplici scatole che contengono qualcosa. Eppure sono quelli che stanno avendo grande successo in questo momento.

Facciamo una classificazione degli NFT

In definitiva possiamo classificare i vari NFT come segue:

TIPO 1: Auto contenuti, come i cryptokitties o i cryptopunks, essi sono in qualche modo completamente auto-descritti nello smart contract in blockchain e se ben programmati immutabili e garantiti

TIPO 2: Collegati ad un file system decentralizzato come IPFS. In questo caso comprare l’NFT e come acquistare una busta da lettera ben sigillata con delle cartoline dentro.

TIPO 3: Collegati ad un normale server web in cloud. Se il link è verso risorse in un server HTTP gestito da chi vi ha venduto l’nft allora è come ricevere una busta da lettera aperta, il cui contenuto dipende dall’umore di chi ve l’ha venduto.

Siccome mi piacciono le metafore ne propongo anche un’altra. ERC721 sono le ruote per muoversi mentre la vettura che ci sta sopra è la risorsa. Se voi pagate per avere una Mercedes ma poi al momento della consegna ricevete una Panda con le ruote della Mercedes quale sarebbe la vostra reazione?

UPDATE: mi è stato fatto notare che il vecchio Pandino 4×4 merita rispetto e da filo da torcere alle Mercedes su ogni percorso fuoristrada

Published by

Rispondi

Blog at WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: