#dex Vs #cex. Interessanti i #dex ma vanno capiti e presentano anche qualche svantaggio.
Gli #exchange centralizzati sono basati sugli order book e per la verità anche qualche exchange decentralizzato ha provato questa strada.
Gli order book partono da un assunto fondamentale, per fare il prezzo servono gli ordini nel book e gli ordini sono inseriti dagli utenti maker mentre sono “consumati” dagli utenti che piazzano market orders, i cosiddetti taker. Il market making è quindi sostanzialmente manuale, oppure può essere automatizzato ma attraverso una mera automazione dell’inserimento di ordini nel book.
Nella #defi o finanza decentralizzata esiste però una categoria nuova di Automated market makers che fruiscono della programmabilità degli #smartcontracts e non utilizzano il book degli ordini.
In questa categoria il sistema di Automated market makers determina il prezzo dell’asset che noi vogliamo acquistare indipendentemente dalla presenza o meno di una controparte che vuole vendere.
Esso sfrutta invece un algoritmo programmato per regolare i rapporti fra gli asset (in genere due ma potrebbero essere di più) presenti in un mercato. Sembra complicato ma in realtà è una semplice moltiplicazione. Ne parlo in questo articolo scritto per la rivista online Blockchain4Innovation.
Rispondi