Togliere le scarpe, fare il body scanning, buttare via la bottiglietta d’acqua appena comprata o peggio la bottiglia di vino … eh ai gate non si passa con liquidi, e naturalmente con oggetti strani come balestre o coltelli. Ovviamente alcuni di questi sono accorgimenti ragionevoli altri fanno piuttosto girare le scatole.
Il terrorismo è appunto questo, creare una situazione di tensione e di “terrore” per cui la vita delle persone viene pian piano resa più difficile. In genere accettiamo queste piccole privazioni della libertà con lo scopo di evitare disastri aerei e la morte delle persone.
A parte che la soluzione delle nostre autorità è piuttosto discutibile: uno si mette un liquido esplosivo nelle scarpe quindi niente più liquidi a bordo per miliardi di passeggeri. La reazione è discutibile perché una sola azione causa miliardi di conseguenze rendendo l’attentato un successo planetario. Possibile che nel 2016 e con il supporto della tecnologia non si riesca a concepire qualcosa di più intelligente?
Nella scia di “uno fa il cattivo -> puniamo tutti” ecco che sta per arrivare una bordata ad un’altra libertà personale.
EU officials said some of the recent attacks in Europe were carried out with limited funds, sometimes sent from outside the EU by criminal networks.
…conseguenza=bisogna fermare la circolazione del denaro per tutti. Eh be’ però, i nostri commissari europei mica sono stupidi. Anzi uno di loro osserva che
“There are a lots of new ways of transferring money and not all of those are covered in the EU-US scheme,
e quindi cosa facciamo?
Under the deal, which still needs European Parliament approval, holders of prepaid cards would have to show some form of identity when they make payments of 150 euros or more.
Capito bene? Se paghi con carta prepagata più di 150€ devi mostrare un documento? Tu Carlo Rossi, o Pinco Pallino potrai essere costretto ad avere sempre sottomano la tua carta d’identità “non”scaduta s’intende. Per i Bassotti e Gambadilegno non c’è problema, loro ne hanno decine di carte d’identità, tutte con nomi diversi.
La cosa ridicola è che come al solito si basa la sicurezza di un sistema digitale (in questo caso un pagamento elettronico) sulle fondamenta marce di un documento cartaceo che con pochi spicci chiunque può falsificare.
E ancora non stiamo parlando di Bitcoin e poi Z-cash. Vedremo dove l’incompetenza può raggiungere i suoi più grandi picchi di splendore.

Rispondi