Ieri mi sono preoccupato, ma in fondo senza spiegare perché, alla lettura della news che vede Facebook atterrare nel mondo delle banche. In fondo qualunque miliardario può aprire una banca, perché non dovrebbe farlo anche Facebook?
Tuttavia questa notizia mi ha lasciato il tarlo a rosicchiare dentro e mi ha portato a immaginare tutti gli scenari che ne possono risultare.
Come advocate delle monete decentralizzate temo che questo creerà qualche problema a chi pensava e sperava che il mondo sarebbe andato in una certa direzione. Facebook ha la forza per far deviare la rotta.
Il problema essenziale per le cripto monete a la Bitcoin oggi è che non le sa usare nessuno. Mi spiego, esistono milioni di nerd che se vogliono aprono wallet e fanno scambi monetari e delle gran belle litigate su reddit. Ci sono anche due parlamentari italiani che hanno letto qualche news sul tema, ma esistono miliardi di persone normali che non hanno neanche voglia di cercare la voce Bitcoin su wikipedia.
Bitcoin è decentralizzato e restituisce il controllo agli utenti. Facebook è frictionless, scala benissimo con il numero di utenti ed è già installato nel cervello di tutti.
Quindi se nasce una valuta o un sistema di pagamenti su Facebook che potrà essere scambiata anche con Whatsapp indovinate quanti avranno voglia di passare ad un uso sistematico e quotidiano di Bitcoin?
Inoltre Facebook potrebbe aprire veramente scenari nuovi e virtuosi grazie ad una piattaforma di micro o nano pagamenti incorporati direttamente nelle sue pagine web.
Pensate ai like, potrebbero essere trasformati in piccoli crediti remunerati (a la paymeabit per intenderci). Le bufale penalizzate con uno storno automatico per chi le inoltra senza fare una verifica. Insomma si aprono spazi per trasformare Facebook stessa con contenuti a pagamento ma con una modalità appunto frictionless che non si era mai vista prima.
Non fraintendetemi e non mettetemi nel Bitcoin Obituary (vabbè non sono così famoso per finirci), non sto dicendo che Facebook ucciderà Bitcoin e le cripto. Però certo si candida a prendere su di sé molta attenzione da parte di chi non ha ancora compreso a fondo i vantaggi, le caratteristiche libertarie e la carica di autonomia che viene delle cripto.
Rispondi