Condivido la mia breve esperienza di acquisto di bitcoin attraverso l’uso di Paypal. Si comincia scaricando il wallet bitcoin partendo da bitcoin.org. Tra i vari wallet scelgo quello “grosso” ossià Bitcoin-Qt. Questo comincia a sincronizzarsi con la rete per ottenere la blockchain, ossia la lista di tutte le transazioni effettuate sul circuito bitcoin dall’inizio dei tempi, mi aspetto una media attesa e invece è lunghissima e mi porta la cpu a palla. Con le ventole alla massima velocità aspetto … mezzore, ore. Poi spengo e poi ripeto per vari giorni, 1-2 ore ogni volta. Alla fine il mio nodo è sincronizzato.
UPDATE: esistono tools che non scaricano tutta la blockchain e sono più veloci. Ad esempio MultiBit.
Ora cerco di capire come acquistare i BTC, non si può fare direttamente dal wallet, scopro che devo andare su qualche sito specializzato (i cambiavalute), comincio con MtGox, naturalmente voglio usare il mio Paypal, mi dà più sicurezza e non voglio usare carte o conti bancari, ma scopro che MtGox non accetta Paypal. Provo altri siti, niente. Nessun sito accetta Paypal in cambio di BTC perché la cessione di questi non è reversibile mentre la transazione su Paypal lo è. Questo è un aspetto importantissimo dello scambio tra una moneta decentralizzata (btc) con una moneta tradizionale. Nella prima non esiste un’ autorità che possa revocare una transazione (questo per inciso apre scenari incredibili: nessuna autorità può disporre il blocco di un capitale o la revoca di un pagamento e già mi chiedo come sarebbe possibile esigere il pagamento di un debito).
Provo con OkPay, da qualche parte leggo che è un Paypal russo che permette di acquistare BTC, sono disposto a provarlo … ma neanche con questo riesco con facilità a spostarci un credito da Paypal. Alla fine trovo la mia soluzione: comprare Linden dollar da virwox usando Paypal, per poi scambiare Linden con btc. Sembra una soluzione buona e provo a comprare Linden, ma accidenti il mio Paypal non è verificato e non viene accettato. Ok, verifichiamo … Per effettuare la verifica Paypal ti addebita una piccola cifra (1,50) e poi ti chiede di spulciare nell’estratto conto per verificare che sia effettivamente tu a visualizzare la nota di addebito che è accompagnata da una causale con un codicillo numerico di verifica.
Fatta la verifica di Paypal vado su virwox e compro i Linden dollari, e qui già la prima piccola amarezza, da una cifra in euro iniziale, tolte le commissioni per l’uso di Paypal il conto su VirWox non consente di usare i centesimi di euro per gli scambi, quindi un account di 7,34 EUR per esempio ne usi 7,00 per gli scambi e i 0,34 restano lì senza utilità alcuna. Alla fine del giro con piccole cifre ci si perde parecchio , ad esempio ho speso 16EUR per un controvalore di 0,12BTC, che sulla piazza di MtGox sono scambiati a circa 10EUR in questo momento. Ma questo perché ci sono commissioni e ho dovuto fare una doppia transazione da EUR a Linden e da Linden a BTC. Insomma, comprare BTC con Paypal è possibile ma non è certo molto conveniente.
Rispondi